Modernariato e Design
9 November 2021
Già verso la fine dell’800 si sviluppa un cambiamento di mentalità che porta a concepire la vita con uno stile più moderno e contemporaneo. La mentalità sta cambiando e i giovani intuiscono con chiarezza l’importanza di un prodotto fabbricato in serie anche se già da diversi anni i mobili non venivano più costruiti con criteri prettamente artigianali.
Ma bisognerà aspettare gli anni ’50, dopo anni di ricerche perché lo stile moderno si affermi e prenda la forma e le caratteristiche dei giorni nostri.
La praticità, la funzionalità, il minimo ingombro, sono le caratteristiche che portano alla razionalità e ad un’aspetto gradevole, puro con l’attenzione alle proporzioni nel vivere in un arredamento elegante e moderno.
Con la ripresa del dopoguerra, arredatori e architetti Italiani si sono distinti per l’elaborazione di mobili concepiti con criteri particolarmente audaci e con una buona dose di genialità, si sono affermati all’estero per i loro disegni stravaganti e nella funzionalità delle forme. Dagli apparecchi radio, alle lampade ai mobili e arredi completi.
Lo stile italiano si distingue quindi per la forma, la raffinatezza dei materiali e per la continua ricerca della comodità.
Sono molti i mobili e gli oggetti presentati nelle varie mostre nazionali e internazionali, e che hanno testimoniato con chiarezza il Made in Italy, riscuotendo sempre grande successo. solo per citarne alcuni: Dai primi mobili in tubolare d’acciaio alla serie dei modelli Arflex per Zanuso,alle sedie e ai mobili di Albini,a l’enorme operato progettuale di Gio Ponti, agli oggetti e lampade di Sottsass.
Luca Preti è sempre interessato all’
acquisto di articoli di modernariato e di design a Milano , realizzati su disegno di famosi architetti e designer e oggi non più in produzione o commissionati per progetti e arredi privati dagli anni quaranta in poi.